Controllo della calibrazione
È buona norma controllare la precisione dello strumento prima e dopo una misurazione, eseguendo un controllo della calibrazione. Un controllo della calibrazione non è una calibrazione. La calibrazione prevede una regolazione della sensibilità dello strumento. In un controllo della calibrazione si mette a confronto la sensibilità attuale dello strumento con la sensibilità della calibrazione più recente e della calibrazione iniziale, controllando che non sia cambiata troppo.
Quando si posiziona un calibratore sonoro sul microfono, lo strumento rileva il tono e controlla automaticamente la deviazione della sensibilità dello strumento dalla calibrazione iniziale.
Come eseguire un controllo della calibrazione
Cosa occorre:
- Lo strumento
-
Un calibratore sonoro, ad esempio il Tipo 4231
Un calibratore sonoro genera un livello sonoro noto, rispetto al quale è possibile controllare il livello misurato. Il Tipo 4231 genera un tono a 1 kHz con livelli di 94 dB o 114 dB.
✐ Nota: assicurarsi di aggiungere il numero di serie del calibratore nelle impostazioni di calibrazione dello strumento. Passare a: Menu > Regolazioni sistema > Impostazioni avanzate > Calibrazione > Nr. Tipo 4231
Procedura:
-
Accendere lo strumento.
✐ Nota: Assicurarsi che lo strumento non stia acquisendo misure e che il menu non sia aperto.
-
Posizionare delicatamente il calibratore sul microfono.
-
Accendere il calibratore sonoro.
-
Dopo un breve intervallo di tempo, lo strumento avvierà un controllo della calibrazione; scegliere Sì.
Suggerimento: È possibile rispondere alla finestra di dialogo di calibrazione utilizzando l'applicazione mobile se si utilizza B&K 2245 con versioni del firmware superiori a 1.1.3.1653 o HBK 2255 con versioni del firmware superiori a 1.2.1325.
-
Il controllo della calibrazione restituirà uno dei due risultati seguenti:
- Superato: Il livello sonoro misurato rientra nella tolleranza. Lo strumento è pronto all’uso.
- Non riuscito: Il livello sonoro misurato è superiore alla tolleranza accettabile. Lo strumento deve essere ricalibrato o sottoposto a manutenzione.
-
Uscire dal controllo della calibrazione.
Cronologia calibrazioni
Per visualizzare la cronologia delle calibrazioni e dei controlli di calibrazione, andare a: Menu > Cronologia calibrazioni.
Impostazioni di calibrazione
Posizione del menu: Menu > Regolazioni sistema > Impostazioni avanzate > Calibrazione.
Controllo automatico della calibrazione
Per impostazione predefinita, lo strumento è impostato per eseguire automaticamente un controllo della calibrazione quando rileva il livello sonoro costante prodotto dal calibratore. Utilizzare l'impostazione Controllo automatico per disattivare i controlli automatici della calibrazione.
Se si disattivano i controlli automatici della calibrazione, è comunque possibile avviare un controllo della calibrazione.
- Passare a: Menu > Regolazioni sistema > Impostazioni avanzate.
- Attivare l'impostazione Modalità service.
- Passare a: Calibrazione > Calibra.
- Seguire le indicazioni dello strumento.
Promemoria di calibrazione
Per impostazione predefinita, lo strumento segnala quando è il momento di eseguire una calibrazione.
Per modificare le impostazioni:
- Passare a: Menu > Regolazioni sistema > Impostazioni avanzate.
- Attivare l'impostazione Modalità service.
- Passare a:Calibrazione.
- Modificare le impostazioni Promemoria calib. e Intervallo calibrazione come desiderato.
Calibrazione personale
Lo strumento è impostato per utilizzare il calibratore del suono Tipo 4231 per impostazione predefinita.
Per utilizzare un calibratore diverso e impostare un livello di calibrazione personale:
- Passare a: Menu > Regolazioni sistema > Impostazioni avanzate.
- Attivare l'impostazione Modalità service.
- Passare a: Calibrazione.
- Passare a: Calibratore.
- Selezionare Personale.
- Usare Nr. calib. personale per aggiungere il numero di serie del calibratore.
- Selezionare Livello calib. personale per specificare il livello sonoro in dB.
Copyright © Hottinger Brüel & Kjær A/S. Tutti i diritti riservati.