Connessioni remote

È possibile collegarsi a uno strumento da remoto, ossia collegarsi a uno strumento in una rete da un’altra rete o da Internet. Una connessione remota è un po’ più complessa da configurare rispetto a una connessione locale, ma può essere utile se si desidera accedere allo strumento da postazioni remote. Di seguito sono riportate informazioni sullo strumento, linee guida generali per la configurazione del router per attivare la connessione remota e come testare la connessione.

Nota:

  • La connessione remota è opzionale. In altre parole, non è necessario connettersi allo strumento da remoto per poterlo utilizzare con l’applicazione mobile o per PC.
  • Per informazioni specifiche sulla rete in uso, rivolgersi al produttore del router o al provider di servizi Internet (ISP).
  • Lo strumento deve essere acceso e collegato alla rete per potervi accedere da remoto tramite l’applicazione mobile o per PC.

Prima di iniziare, sono necessarie alcune informazioni sul servizio Internet utilizzato:

  • L’indirizzo IP è IPv4, IPv6 o entrambi?

    Lo strumento supporta entrambi. La differenza è che IPv4 richiede il port forwarding mentre IPv6 non lo richiede.

  • Se si dispone di un indirizzo IPv4, è statico o dinamico?

    È possibile utilizzare indirizzi statici o dinamici. Tuttavia, gli indirizzi IPv4 dinamici cambiano, il che richiede l’inserimento di un nuovo indirizzo IP nell’applicazione mobile o per PC ogni volta che cambia l’indirizzo.

  • Se si dispone di un indirizzo IPv4 dinamico, si ha la possibilità di ottenere un indirizzo IP statico o impostare un DynDNS (Dynamic Domain Name System)?

    È possibile utilizzare un indirizzo IP statico o impostare un DynDNS, che funziona assegnando un nome host persistente allo strumento, per risolvere il problema del cambiamento degli indirizzi IPv4.

  • L’ISP utilizzato blocca delle porte dello strumento?

    Nota: Lo strumento utilizza le porte 80, 443 e da 8700 a 8720. Non è possibile cambiare queste porte. Pertanto, la connessione remota non è possibile se l’ISP utilizzato blocca una di queste porte.

Cosa occorre:

  • Uno strumento collegato alla rete (tramite Wi-Fi® o Ethernet)
  • Accesso all’interfaccia delle impostazioni del router di rete

Come connettersi da remoto tramite un indirizzo IPv4

Utilizzare le funzionalità NAT (Network Address Translation) del router per il port forwarding dello strumento, in modo da potersi connettere da remoto.

La procedura generale è la seguente:

Nota: Questa procedura si applica agli indirizzi IPv4 statici e agli indirizzi IPv4 dinamici che utilizzano DynDNS.

  1. Cercare l’opzione di port forwarding sul router in uso.

    Se si ha difficoltà a trovarla, cercare nelle opzioni avanzate.

  2. Creare le regole di port forwarding.

    Le regole di port forwarding collegano l’indirizzo IP dello strumento alle porte che utilizza, in modo che, quando si invia una richiesta alla rete dello strumento da un’altra rete, il router sa a quale dispositivo indirizzare la richiesta.

    L’indirizzo IPv4 dello strumento si trova sullo strumento stesso o sul router.

    • Sullo strumento, andare a: Menu > Impostazioni di rete > Regolazioni wi-fi o Impostazioni Ethernet > Indirizzo IP.
    • Sul router vedere l’elenco dei dispositivi connessi.

    Lo strumento utilizza le porte seguenti:

    • Porta 80: porta comune assegnata al protocollo HTTP (HyperText Transfer Protocol)
    • Porta 443: porta comune assegnata al protocollo HTTPS (HyperText Transfer Protocol Secure)
    • Porte da 8700 a 8720: porte aperte

    Nota: tutte le porte utilizzano il protocollo TCP (Transmission Control Protocol).

  3. Da un’altra rete, ad esempio una rete mobile, testare il setup.

    Nota: Disattivare il Wi-Fi sul dispositivo mobile per assicurarsi di non essere connessi alla stessa rete dello strumento.

    1. Aprire l’applicazione mobile.
    2. Nell’elenco degli strumenti toccare .

      Nota: se l’applicazione mobile è connessa a uno strumento, scollegarsi dallo strumento per accedere all’elenco.

    3. Digitare l’indirizzo IP o il nome host.

      • Per gli indirizzi IPv4, inserire l’indirizzo IP WAN pubblico della rete in uso.

        L’indirizzo IP WAN si trova sul router o tramite una ricerca su Internet di “my IP”.

      • Per DynDNS, inserire il nome host attribuito da DynDNS.
    4. Toccare Fatto.
    5. Toccare la voce dello strumento per connettersi.

    Nota: È inoltre possibile testare il setup utilizzando l’applicazione per PC. Fare clic su per aprire la finestra di dialogo di importazione, quindi fare clic su e selezionare Aggiungi strumento da indirizzo IP.

Come connettersi da remoto tramite un indirizzo IPv6

Quando si utilizza un indirizzo IPv6 non è necessario configurare il port forwarding.

Per testare la connessione remota, provare a collegarsi allo strumento da un’altra rete. Il modo più semplice per eseguire questo test è quello di utilizzare un dispositivo mobile con una rete mobile e l’applicazione mobile installata.

Nota: Disattivare il Wi-Fi sul dispositivo mobile per assicurarsi di non essere connessi alla stessa rete dello strumento.

  1. Aprire l’applicazione mobile.
  2. Nell’elenco degli strumenti toccare .

    Nota: se l’applicazione mobile è connessa a uno strumento, scollegarsi dallo strumento per accedere all’elenco.

  3. Inserire l’indirizzo IPv6 dello strumento.

    Per trovare l’indirizzo IPv6, andare a: Menu > Impostazioni di rete > Regolazioni wi-fi o Impostazioni Ethernet > Indirizzo IPv6.

    Nota: Inserire l’indirizzo tra parentesi quadre, ad esempio: [2701:db8:424d:d15::1a2f::].

  4. Toccare Fatto.
  5. Toccare la voce dello strumento per connettersi.

Nota:

  • Se non si riesce a connettersi, provare a regolare le impostazioni del firewall del router.
  • È inoltre possibile testare il setup utilizzando l’applicazione per PC. Fare clic su per aprire la finestra di dialogo di importazione, quindi fare clic su e selezionare Aggiungi strumento da indirizzo IP.

Connettersi via HTTP

Se non si riesce a collegarsi agli strumenti da remoto dall'applicazione per PC, nel menu dell'applicazione è presente un'impostazione che consente di connettersi agli strumenti tramite HTTP anziché HTTPS. Il protocollo HTTP non ha i requisiti di certificazione dell'HTTPS, il che può rivelarsi problematico per quanto riguarda le funzioni di sicurezza come i firewall. Per ulteriori informazioni su dove trovare l'impostazione, vedere Menu dell’applicazione.

Altri argomenti:

Passare a Display server web o tornare a Connessioni locali.