Parametri banda larga

Lo strumento misura parametri del livello sonoro a banda larga con ponderazioni in frequenza che simulano il modo in cui gli esseri umani percepiscono i suoni e ponderazioni temporali che definiscono la media dei livelli sonori nel tempo. I diversi parametri misurabili sono combinazioni di parametri (Leq, Lpicco, Lmax, Lmin, L(SPL) e L) con ponderazioni in frequenza (A, B, C o Z) e ponderazioni temporali (F, S o I).

Nota: la licenza BZ-7304 (Exhaust Noise Partner) attiva i parametri di base (Lmax e Lmin) con una ponderazione in frequenza (A) e ponderazioni temporali (F, S o I).

È possibile acquisire misure con un massimo di due ponderazioni in frequenza contemporaneamente.

Passare a:  Regolazioni misura > Parametri banda larga.

Come abilitare i parametri banda larga usando l’applicazione mobile

  1. Toccare 1 per abilitare i parametri per la prima ponderazione in frequenza.

    Lo strumento misura i parametri banda larga con un massimo di due ponderazioni di frequenza contemporaneamente, i parametri di ciascuna ponderazione di frequenza devono essere abilitati separatamente.

  2. Selezionare la ponderazione in frequenza.

    1. Toccare Ponderazione.
    2.  Selezionare la ponderazione in frequenza desiderata.

      Nota: le opzioni disponibili sono le ponderazioni in frequenza non utilizzate.

      Per ulteriori informazioni, vedere Informazioni sulle ponderazioni in frequenza.

    3. Toccare Indietro.
  3. Attivare i parametri di misura.

    1. Toccare un parametro.
    2. Toccare per attivare o No per disattivare il parametro.

      Per ulteriori informazioni, vedere Informazioni sui parametri e Informazioni sulle ponderazioni temporali.

    3. Toccare Indietro.
  4. Ripetere la procedura per la seconda ponderazione in frequenza.
  5. Toccare Fatto per tornare alla schermata delle misure o toccare Indietro per tornare al menu delle impostazioni dello strumento.

Informazioni sui parametri

Livelli medi nel tempo

Lo strumento può calcolare la media dei livelli della sorgente sonora nel tempo.

  • Leq = livello sonoro continuo equivalente

    Questo parametro calcola un livello costante di rumore con lo stesso contenuto di energia del segnale acustico variabile oggetto di misura.

Livelli di picco

  • Lpicco = livello sonoro di picco

    Questo parametro indica il valore massimo del segnale acustico ponderato in frequenza.

    Lpicco,1s è il livello sonoro di picco nell’ultimo secondo.

Media esponenziale dei livelli sonori

La media esponenziale dei livelli sonori fornisce valori di facile lettura. Dalla media esponenziale vengono derivati diversi parametri:

  • Lmax = livello sonoro massimo

    Questo parametro indica il livello sonoro massimo ponderato nel tempo che si verifica durante il tempo di misura.

    Lmax è spesso utilizzato in combinazione con un altro parametro di rumore (ad esempio Leq) per verificare che un singolo evento di rumore non superi un dato limite.

  • Lmin = livello sonoro minimo

    Questo parametro indica il livello sonoro minimo ponderato nel tempo che si verifica durante il tempo di misura.

  • L = livello sonoro istantaneo

    Questo parametro mostra il livello sonoro istantaneo ponderato nel tempo, come misurato dallo strumento.

  • L(SPL) = livello di pressione sonora

    Questo parametro calcola il livello sonoro massimo ponderato nel tempo nel corso dell’ultimo secondo.

Nota: Lpicco,1s, L and L(SPL) sono valori istantanei, pertanto sono utilizzati solo per la visualizzazione e non vengono salvati con la misura.

Informazioni sulle ponderazioni in frequenza

Le ponderazioni in frequenza simulano la percezione del suono da parte degli esseri umani.

Ponderazione A

  • Rappresenta la risposta dell’orecchio umano a livelli sonori medio-bassi
  • Curva isofonica: 40 dB
  • È la ponderazione in frequenza più comunemente applicata
  • Può essere utilizzata per tutti i livelli sonori

Ponderazione B

  • Rappresenta la risposta dell’orecchio umano a livelli sonori medi
  • Curva isofonica: 70 dB

Ponderazione C

  • Rappresenta la risposta dell’orecchio umano a livelli sonori piuttosto elevati
  • Curva isofonica: 100 dB
  • È utilizzata principalmente per la valutazione dei valori di picco dei livelli di pressione sonora elevati (LCpicco)

Ponderazione Z

  • Senza ponderazione in frequenza
  • Utilizzata per acquisire dati non ponderati

Nota: una curva isofonica è una curva di risposta in frequenza. Le curve isofoniche sono i risultati sperimentali della presentazione di toni e livelli puri a frequenze diverse a persone giovani senza problemi di udito. Lungo una linea di contorno l’ascoltatore giovane, medio e normale giudicherà toni presentati con diverse combinazioni di frequenza e dB come di pari intensità.

Informazioni sulle ponderazioni temporali

Lo strumento utilizza tre ponderazioni temporali predefinite: F, S e I. Le ponderazioni temporali definiscono la media esponenziale nella misura del valore quadratico medio (RMS) per calcolare la media delle fluttuazioni dei livelli sonori e creare letture utili.

Le ponderazioni temporali utilizzano costanti temporali, che definiscono il tempo necessario allo strumento per rispondere a un cambiamento dei livelli sonori.

  • F = costante temporale di 125 ms, decadimento di 34,7 dB/s

    La rapidità di aumento e decadimento di questa ponderazione temporale significa che mostrerà molte delle variazioni del segnale acustico. È possibile utilizzare questa ponderazione per misurare suoni che svaniscono rapidamente, come l’abbaiare di un cane.

    Nota: la ponderazione temporale F può essere utilizzata per la maggior parte delle misure.

  • S = costante temporale di 1 s, decadimento di 4,3 dB/s

    La relativa lentezza di aumento e decadimento di questa ponderazione temporale significa che attenuerà le variazioni del segnale acustico. È possibile utilizzare questa ponderazione per misurare suoni che svaniscono lentamente, come il rintocco di una campana.

  • I = costante temporale di 35 ms, decadimento di 2,9 dB/s

Quando si sceglie la ponderazione temporale da utilizzare, chiedersi se si desidera tracciare dettagliatamente le variazioni dei livelli sonori nel tempo oppure attenuarle.

Tabella dei parametri

Questa tabella fornisce una panoramica di tutte le possibili combinazioni di parametri e ponderazioni in frequenza.

Nota: i parametri sono elencati come appaiono nel menu Parametri banda larga.

 

A

B

C

Z

Leq

LAeq

LBeq

LCeq

LZeq

Lpicco

LApicco

LBpicco

LCpicco

LZpicco

LFmax

LAFmax

LBFmax

LCFmax

LZFmax

LSmax

LASmax

LBSmax

LCSmax

LZSmax

LFmin

LAFmin

LBFmin

LCFmin

LZFmin

LSmin

LASmin

LBSmin

LCSmin

LZSmin

LIeq

LAIeq

 

 

 

LImax

LAImax

 

 

 

Lpicco,1s

LApicco,1s

LBpicco,1s

LCpicco,1s

LZpicco,1s

LF

LAF

LBF

LCF

LZF

LS

LAS

LBS

LCS

LZS

LF(SPL)

LAF(SPL)

LBF(SPL)

LCF(SPL)

LZF(SPL)

LS(SPL)

LAS(SPL)

LBS(SPL)

LCS(SPL)

LZS(SPL)

Altri argomenti:

Passare a Regolazioni display o tornare a Controllo misura.