Impostazioni di ingresso

Le impostazioni di ingresso assicurano la raccolta di dati accurati. Ad esempio, lo strumento ottimizza la risposta in frequenza in base al microfono selezionato e apporta correzioni in base al campo sonoro e allo schermo antivento selezionati.

Posizione del menu: Regolazioni misura > Ingresso

Microfono

L'impostazione Microfono indica allo strumento quale microfono è collegato. Le opzioni disponibili per l'impostazione Microfono sono i microfoni elencati nel database dei microfoni. Per ulteriori informazioni sul database, vedere Database dei trasduttori.

B&K 2245 ha un preamplificatore incorporato ed è progettato per l'uso con la cartuccia microfonica Tipo 4966. Il Tipo 4966 è prepolarizzato, quindi può essere utilizzato con apparecchiature a batteria come B&K 2245, ed è ottimizzato per l'uso in ambienti a campo libero. Per impostazione predefinita, lo strumento è impostato per utilizzare la cartuccia microfonica Tipo 4966 in dotazione. Se si cambia la cartuccia microfonica, è necessario modificare l'impostazione Microfono.

HBK 2255 è stato progettato per essere utilizzato con diverse combinazioni di cartucce microfoniche e preamplificatori microfonici, il che consente allo strumento di eseguire una varietà di applicazioni. HBK 2255 Rileva automaticamente la capsula e il preamplificatore microfonico collegati tramite TEDS (scheda dati elettronica del trasduttore). Se si cambia la coppia cartuccia microfonica/preamplificatore, lo strumento modifica l'impostazione Microfono in base alle informazioni TEDS della nuova coppia. Per ulteriori informazioni su TEDS, sulle capsule microfoniche e i preamplificatori supportati e sul funzionamento con HBK 2255, vedere TEDS, microfoni e il fonometro HBK 2255.

Nota: Se si utilizza un preamplificatore microfonico singolo con più cartucce microfoniche, verificare che l'impostazione Microfono sia corretta. Per impostazione predefinita, lo strumento seleziona la prima coppia cartuccia/preamplificatore con il preamplificatore corretto per l'impostazione Microfono.

Campo sonoro

È importante che lo strumento conosca il tipo di campo sonoro in cui opera, in modo che possa applicare la correzione appropriata alle misure acquisite. Queste correzioni miglioreranno la risposta in frequenza complessiva del sistema, anche se il microfono utilizzato non è progettato per il campo sonoro in cui si opera.

  • Seleziona Campo libero, se sei in un ambiente privo di (o con pochi) oggetti o con superfici che rifletteranno il suono. I suoni in campo libero provengono in genere dalla sorgente sonora.
  • Seleziona Campo diffuso, se sei in un ambiente con presenza di molti oggetti o con superfici che riflettono il suono. I suoni in campo diffuso provengono casualmente da tutti gli angoli (incidenza casuale) a causa della riflessione sulle superfici all'interno dell'ambiente.

Nota: in generale, le normative ISO richiedono condizioni di campo libero e le normative ANSI richiedono condizioni di campo diffuso. Verificare l’impostazione richiesta dalle normative locali.

Schermo antivento

Gli schermi antivento sono usati per ridurre la quantità di rumore causato dal vento nelle misure. Pertanto, gli schermi antivento sono generalmente utilizzati per le misure effettuate all’aperto, ma possono essere utilizzati ogni volta che si desidera proteggere le misure da rumori indesiderati causati da spostamenti d’aria.

Rilev. schermo antiv. è l’impostazione che abilita o disabilita il rilevamento automatico dello Schermo antivento UA-1650.

  • Attivato: lo strumento rileva lo schermo antivento e applica la correzione appropriata.
  • Disattivato: specificare lo schermo antivento manualmente in Tipo schermo antiv..

Gamma frequenza

HBK 2255 dispone di alcune opzioni per estendere il limite inferiore dell'intervallo di frequenza delle misure. Le opzioni disponibili variano a seconda delle licenze installate e attivate sullo strumento.

 

Normale

Estesa

Molto bassa

1/3 ottava

da 12,5 Hz a 20 kHz

da 6,3 Hz a 20 kHz

da 0,8 Hz a 20 kHz

1/1 ottava

da 16 Hz a 16 kHz

da 8 Hz a 16 kHz

da 1 Hz a 16 kHz

Nota: Le specifiche del trasduttore collegato possono limitare la gamma di frequenza utilizzabile.

Altri argomenti:

Passare a TEDS, microfoni e il fonometro HBK 2255 o tornare a Modalità setup.